TAG / TERRA

YEREVAN

Yerevan, in armeno Երևան, è la capitale e la città più popolosa dell’Armenia con 1201539 abitanti. Città antichissima, tra le poche con un compleanno da festeggiare (il 14 ottobre di ogni anno), secondo gli scavi archeologici di cui è stata oggetto sorge come fortezza militare nel 782 a.C., al tempo del Regno di Urartu, per volontà di Argistis I. Chiamata Erebuni, la città è fin da subito luogo di fondamentale importanza strategica vista la sua posizione di crocevia delle rotte carovaniere tra Europa e India.

_______________________________________________________

CITTA’ DI ANI

Situata nella provincia turca di Kars, vicino al confine con l’Armenia, Ani è stata nel medioevo la capitale del regno armeno. Gli storici armeni ne fanno menzione per la prima volta nel V secolo, parlandone come di una fortezza appartenente alla dinastia armena dei Kamsarakan.

_______________________________________________________

LA STORIA DEL TIBET

La tradizione fonda le origini della monarchia tibetana nel mito, su una genìa di re che fa la spola tra il cielo e la terra, governando durante il giorno e risalendo in cielo a sera per mezzo di una corda simile a un arcobaleno. Il primo di questi re celesti è Nyatri Tsempo, che calandosi nella valle del fiume Yarlung, nel Tibet centrale, dà inizio alla dinastia omonima.

_______________________________________________________

GIOVANI TURCHI

Ufficialmente costituito come Comitato dell’Unione e del Progresso, il movimento dei Giovani Turchi nasce a Salonicco nel 1907 aggregando principalmente intellettuali e ufficiali dell’esercito ottomano. Loro obiettivo originario è quello di liberare l’Impero dai “vecchi turchi”, dando in primo luogo attuazione alla costituzione che il sultano Abdul Hamid II aveva concesso nel 1876, sospendendola però prima ancora che entrasse in vigore.

_______________________________________________________

NGAWANG LOBSANG GYATSO

Ngawang Lobsang Gyatso, V Dalai Lama, è il primo Dalai Lama ad assumere la guida politica, oltre che spirituale, del Tibet. Ancora oggi ricordato con il nome di “Grande Quinto” per la grande rilevanza assunta nel percorso politico della nazione, Lobsang Gyatso, nasce nel 1617 da una famiglia aristocratica a sud di Lhasa e fin da piccolo viene notato per la sua eccezionalità da Sonam Choephel, assistente capo del IV Dalai Lama, che individua in lui la reincarnazione del suo maestro.

_____________________________________________________

CHARLES AZNAVOUR

Noto per la sua voce e la sua mise da crooner, tanto da meritarsi gli appellativi di “Aznavoice” e di “Sinatra francese”, Charles Aznavour è una splendida testimonianza della fantasia adattiva dell’identità armena. Conosciuto al secolo come Chahnourh Varinag Aznavourian, Aznavour nasce a Parigi il 22 maggio 1924 da una famiglia di origine armena, affiancando per tutta la vita al suo mestiere di cantante e attore una instancabile attività diplomatica.

_______________________________________________________

REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA ARMENA

La Repubblica Socialista Sovietica di Armenia fu una delle repubbliche socialiste che facevano parte dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Già sotto il dominio zarista dal 1828, e per breve tempo indipendente dopo la fine della Grande Guerra, l’Armenia è annessa nel 1922 all’Unione Sovietica come parte della Repubblica Federativa Sovietica della Transcaucasia o RSSF Transcaucasica nel 1922.

_______________________________________________________

GUERRA TRA ARMENIA E AZERBAIGIAN / 1988 -1994

Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh, è un conflitto che rientra nella vasta gamma di controversie etno-politiche che hanno accompagnato e seguito la dissoluzione dell’Unione Sovietica, pur radicandosi nei primi anni del sistema federale sovietico che delineò artificiosamente i confini delle sue repubbliche senza rispettare le connotazioni etniche delle regioni.

_______________________________________________________

GODAN KHAN

Secondo figlio del capo mongolo Ögedei Khan e nipote di Gengis Khan, Godan Khan conquista la sovranità sul Tibet in un momento molto critico della sua storia. L’assassinio, nell’841, del re apostata Lang Darma – primo persecutore del buddhismo – aveva infatti segnato a un tempo l’estinzione della dinastia di Yarlung e l’inizio di un lungo periodo di instabilità politica e sociale, poi denominato “medioevo tibetano”.

_______________________________________________________

DINASTIA MING

La dinastia imperiale Ming (1368-1644), l’ultima grande dinastia cinese, si afferma al termine delle lotte tra il popolo cinese e i conquistatori mongoli della dinastia Yüan.
Contraddistinto da una prima fase di vivace espansione commerciale, e da una seconda tormentata da discordie e crisi interne, “Il Grande Impero dei Ming” svolge la sua epopea lungo l’arco di tre secoli.

_______________________________________________________

LA VALLE DI YARLUNG

La Valle di Yarlung, situata a nord della cresta principale dell’Himalaya, è formata dal fiume omonimo, che aggira tutta la catena himalayana percorrendo poi, con il nome di Brahamaputra, parte del territorio indiano e bengalese.

_______________________________________________________

MONASTERO DI JOKHANG

Costruito nel 647 d.C. e situato nel centro della vecchia città di Lhasa, il Monastero di Jokhang è la sede principale del ramo Gelugpa del buddhismo tibetano.

_______________________________________________________

SONGSTEN GAMPO

Songtsen Gampo (noto anche come Tride Songtsen) è il primo sovrano storico del Tibet. Secondo alcune fonti nasce a Gyama, l’odierna Gongkar, capitale del regno fondata dal padre nella valle dello Yarlung. Le fonti sono concordi sulla data della sua morte (649 d.C.), mentre la data esatta della nascita è meno pacifica: se i tibetani la collocano tradizionalmente nel 617, numerosi altri studi sembrano escludere infatti che sia nato dopo il 605.

_______________________________________________________

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI

L’isola di San Lazzaro è piccola isola nelle acque che sorge nella laguna di Venezia, a ovest del Lido, e ospita una comunità di Padri Armeni Mechitaristi, custodi di uno dei maggiori patrimoni mondiali di cultura armena.