TAG / ESILIO
La tradizione fonda le origini della monarchia tibetana nel mito, su una genìa di re che fa la spola tra il cielo e la terra, governando durante il giorno e risalendo in cielo a sera per mezzo di una corda simile a un arcobaleno. Il primo di questi re celesti è Nyatri Tsempo, che calandosi nella valle del fiume Yarlung, nel Tibet centrale, dà inizio alla dinastia omonima.
_____________________________
Calouste Gulbenkian nasce a Istanbul il 23 marzo 1869, erede di una nobile famiglia le cui radici affondano nel IV secolo. Suoi avi sono infatti i principi di Rechduni, dapprima dominatori nel sud dell’Armenia, quindi di stanza a Cesarea in Cappadocia, dove, per i quattro secoli di permanenza della dinastia, legheranno la propria opera allo sviluppo delle arti e alla cura degli interessi del popolo.
_____________________________
Noto per la sua voce e la sua mise da crooner, tanto da meritarsi gli appellativi di “Aznavoice” e di “Sinatra francese”, Charles Aznavour è una splendida testimonianza della fantasia adattiva dell’identità armena. Conosciuto al secolo come Chahnourh Varinag Aznavourian, Aznavour nasce a Parigi il 22 maggio 1924 da una famiglia di origine armena, affiancando per tutta la vita al suo mestiere di cantante e attore una instancabile attività diplomatica.
_____________________________
Ufficialmente costituito come Comitato dell’Unione e del Progresso, il movimento dei Giovani Turchi nasce a Salonicco nel 1907 aggregando principalmente intellettuali e ufficiali dell’esercito ottomano. Loro obiettivo originario è quello di liberare l’Impero dai “vecchi turchi”, dando in primo luogo attuazione alla costituzione che il sultano Abdul Hamid II aveva concesso nel 1876, sospendendola però prima ancora che entrasse in vigore.