AVVENIMENTI
LA STORIA DEL TIBET
La tradizione fonda le origini della monarchia tibetana nel mito, su una genìa di re che fa la spola tra il cielo e la terra, governando durante il giorno e risalendo in cielo a sera per mezzo di una corda simile a un arcobaleno. Il primo di questi re celesti è Nyatri Tsempo, che calandosi nella valle del fiume Yarlung, nel Tibet centrale, dà inizio alla dinastia omonima.
Approfondisci >>
LA NASCITA DEL LAMA PATRON
In occidente corre l’anno 1240 quando la furia del re mongolo Godan insanguina il Tibet. Un’invasione violentissima, che insieme alla distruzione di città e monasteri, porterà all’uccisione di cinquecento monaci.
È l’insubordinazione del popolo a scatenare la reazione di Godan. Da tredici anni, infatti, dalla morte di Gengis Khan, il popolo non invia più il proprio tributo al governo mongolo, venendo così meno al legame di sottomissione che lo lega ai khan.