ARMENIA
INTRODUZIONE TAG: terra; religione; guerra; esilio
Una terra, un corpo, una storia. Amati nei loro confini labili, spesso perduti con le armi e difesi con il cuore. La storia del popolo armeno è così: storia di grandi uomini, più che di grandi battaglie; storia di persecuzioni e di diaspora che ha sparso in tutto il mondo il seme di una costruttività indomabile.
Armeni d’Italia, di Francia, di Portogallo: sempre intimamente saldati al popolo ospite e pur sempre armeni, fratelli nel mondo perché figli all’origine.
È la costante che attraversa la storia armena, il carattere di un popolo che fondandosi sulla fede donatagli da Gregorio Illuminatore ha saputo affrontare i drammi delle invasioni e delle persecuzioni, l’orrore del genocidio, la colpa di essere nient’altro che se stesso. Di questo popolo, della sua fede nella storia e nelle cose, nella materia e in Dio, desideriamo portare la voce e la testimonianza.
Una terra, un corpo, una storia. Amati nei loro confini labili, spesso perduti con le armi e difesi con il cuore. La storia del popolo armeno è così: storia di grandi uomini, più che di grandi battaglie; storia di persecuzioni e di diaspora che ha sparso in tutto il mondo il seme di una costruttività indomabile.
Armeni d’Italia, di Francia, di Portogallo: sempre intimamente saldati al popolo ospite e pur sempre armeni, fratelli nel mondo perché figli all’origine.
È la costante che attraversa la storia armena, il carattere di un popolo che fondandosi sulla fede donatagli da Gregorio Illuminatore ha saputo affrontare i drammi delle invasioni e delle persecuzioni, l’orrore del genocidio, la colpa di essere nient’altro che se stesso. Di questo popolo, della sua fede nella storia e nelle cose, nella materia e in Dio, desideriamo portare la voce e la testimonianza.